Obiettivo
The long-term goal of this proposal is to explore a novel immune pathway that involves an unexpected interplay between marginal zone (MZ) B cells and neutrophils. MZ B cells are strategically positioned at the interface between the immune system and the circulation and rapidly produce protective antibodies to blood-borne pathogens through a T cell-independent pathway that remains poorly understood. We recently found that the human spleen contains a novel subset of B cell helper neutrophils (NBH cells) with a phenotype and gene expression profile distinct from those of conventional circulating neutrophils (NC cells). In this proposal, we hypothesize that NC cells undergo splenic reprogramming into NBH cells through an IL-10-dependent pathway involving perifollicular sinusoidal endothelial cells. We contend that these unique endothelial cells release NC cell-attracting chemokines and IL-10 upon sensing blood-borne bacteria through Toll-like receptors. We also argue that IL-10 from sinusoidal endothelial cells stimulates NC cells to differentiate into NBH cells equipped with powerful MZ B cell-stimulating activity. The following three aims will be pursued. Aim 1 is to determine the mechanisms by which splenic sinusoidal endothelial cells induce reprogramming of NC cells into NBH cells upon sensing bacteria through Toll-like receptors. Aim 2 is to elucidate the mechanisms by which NBH cells induce IgM production, IgG and IgA class switching, and plasma cell differentiation in MZ B cells. Aim 3 is to evaluate the mechanisms by which NBH cells induce V(D)J gene somatic hypermutation and high-affinity antibody production in MZ B cells. These studies will uncover previously unknown facets of the immunological function of neutrophils by taking advantage of unique cells and tissues from patients with rare primary immunodeficiencies and by making use of selected mouse models. Results from these studies may also lead to the identification of novel vaccine strategies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110310
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
08003 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.