Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Modelling Cancer Traits in Drosophila

Obiettivo

Despite significant advance, cancer treatment remains suboptimal. Anatomical and physiological differences between humans and simple model organisms like Drosophila are many and major, and preclude the modelling of key aspects of the disease as it proceeds in vertebrates. However, malignant tumors in vertebrates and flies are made of cells that have derailed from their normal course of development, grow out of control, become immortal, invasive, and kill the host. Moreover, like most solid human tumors, Drosophila malignant tumors display chromosomal instability and copy number variation. In addition, some of them are characterized by the upregulation of germline genes, a distinct feature of certain human cancers. Drosophila tumor models offer an unprecedented opportunity to study these basic malignant traits, which characterize human tumors, in a genetically tractable organism, applying sophisticated genome-wide and comprehensive functional assays at a rate and with a level of detail that are not possible in vertebrates. The goal of this project is twofold: (1) to identify new paths of intervention to inhibit tumor growth, and (2) to determine the origin and function of aneuploidy and changes in gene copy number in malignant growth. We are expectant that the results obtained during the course of this project might eventually have a real impact in human health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2011-ADG_20110310
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

FUNDACIO INSTITUT DE RECERCA BIOMEDICA (IRB BARCELONA)
Contributo UE
€ 2 406 000,00
Indirizzo
CARRER BALDIRI REIXAC 10-12 PARC SCIENTIFIC DE BARCELONA
08028 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0