Obiettivo
The overall aim of the IPERA project is to integrate the Institute for Physical Research of the National Academy of Sciences of Armenia (IPR-NAS), one of the leading research centers of Armenia, into the European Research Area (ERA), by developing cooperation capacities with European research and innovation organisations in Quantum Information, Atomic and Matter Wave Physics, and Scintillating Materials, which are relevant to the FP7 work programmes ICT and NMP.
IPERA will promote IPR-NAS capacities and scientific expertise through strategic collaboration with the following three excellent European research and innovation organisations: (1) Laboratoire Interdisciplinaire Carnot de Bourgogne, Centre National de la Recherche Scientifique; (2) Laboratoire de Physico-Chimie des Materiaux Luminescents, Centre National de la Recherche Scientifique, and (3) Intelligentsia Consultants Ltd, and with 3 subcontracted experts from Technische Universität Kaiserslautern, University of Latvia, and CERN.
The cooperation capacity will involve (i) twinning activities with European research centres in order to exchange scientific information, identify partners and set up joint experiments; (ii) increasing the visibility of IPR-NAS in Europe; (iii) setting up and implementation of trainings to build IPR-NAS competency in identified FP7 thematic priorities, and knowledge and technology transfer, as well as preparation and submission during the lifetime of the project of at least three project proposals for the future FP7 Calls for Proposals in appropriate topics of FP7 ICT and NMP Work Programmes in partnership with identified partner institutions; and (iv) evaluating and developing an IPR-NAS strategy to enhance its research excellence, increase its regional coverage, and improve their response to national socio-economic needs.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INCO-2011-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
0203 Ashtarak
Armenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.