Obiettivo
As for the whole Mediterranean, for thousands of years, the olive tree has been an integral part of the Palestinian landscape: a symbol of Palestinian identity, culture and tradition. Nowadays, around 100.000 families in the West Bank depend on olive cultivation as their main source of income and during harvest season, this sector creates thousand of additional jobs. Despite the significant contributions of the olive oil sector in the economic and social development of the Palestine, it is becoming a source of serious environmental problems to which urgent solutions have to be addressed. OLITREVA project aims to strengthen RTD and cooperation capacities of Palestinian research centres and thus, to enhance their response to the environmental threats posed by olive oil production residues in the country. Our target would be to enhance S&T capacities of local research performers devoted to the field of Olive Mill Waste Treatment, by increasing networking and cooperation with European centres of top-level research and scientific excellence working in the same field. Through this path, local researcher centres and researchers will develop the necessary capacities to respond to the environmental challenges result from incorrect OMW disposal. By engaging one of the country's leading research institutions, The Applied Research Institute-Jerusalem, awareness among local peer organizations on this research field will be raised. Moreover, several activities within the work plan are meant to be a platform to increase international awareness about the work performed by Palestinian research institutions and to promote networking activities and transfer of knowledge and best practices.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INCO-2011-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
09048 Bethlehem
Palestina
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.