Obiettivo
The overall aim of this project is to develop a joint training and cutting-edge research program based on state-of-the-art technologies that will strengthen the research partnership between Jagiellonian University in Krakow, Poland, University of Perpignan, France, Guangxi University of Nationalities in Nanning, P.R. China, Zhejiang University in Hangzhou, P.R. China, University of Iowa, USA and Oakland University in Rochester, USA in the area of common research interest, nonlinear inclusions, hemivariational inequalities and modelling of contact mechanics. The estimated duration of the project is 48 months. This aim will be achieved through short and longer-term periods of staff exchange between partners in Europe, United States and China, and networking activities between the six institutions. The ultimate goal of this project is to achieve more rapid progress in advancing current knowledge and concepts through combined endeavour leading to a book monograph and joint-author high citation index publications. In this way, we will establish a long-term research cooperation between six institutions based on active technology and scientific knowledge application and transfer. The scientific aim of the research exchange is to develop new and non-standard mathematical and numerical tools directly motivated by the needs of the analysis of various classes of contact problems which are of fundamental importance in technology, industry and real engineering applications. A throughout research of contact processes will not only allow to gain an improved fundamental understanding of contact mechanics but also advance current knowledge that can ultimately be used for the improvement of industrial applications of economic benefits. Trainings, meeting, seminars and two workshops are being planned for this research project in order to share all the knowledge and information gained throughout the work and to form the basis of long lasting collaborations.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
31007 KRAKOW
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.