Obiettivo
The goal of the project is to establish a structured and sustainable research partnership of mathematicians working on applications in life sciences, consisting of researchers from Ukraine as an eligible ICPC country and several research groups from EU member states and associated countries (MS/AC).
There is a sizable – but currently still unstructured – group of Ukrainian researchers from various mathematical backgrounds with a keen interest to work on life science applications. In the beginning of the project, the MS/AC partners will present their current work in selected life science applications, thus starting discussions with the Ukrainian scientists to identify promising research areas of joint interest. This will then lead to the building of several joint research teams to pursue these topics together in the remainder of the project, incorporating staff exchanges between the Ukrainian and the MS/AC partners.
Main pillars of the project will be annual workshops/schools held in Ukraine to introduce and discuss the joint topics, enabled by short-term stays of 1 month by MS/AC scientists. The triggered joint research on these topics will then include long-term stays (5 months) of Ukrainian scientists at MS/AC partners.
As the outcome, we expect a structured collaboration lasting well beyond the project, based on the joint research undertaken and the annual joint event series that can be continued. The project is also intended to support an all-Ukrainian seminar on mathematics and medicine and the introduction of a bachelor/master program in computational life sciences based on existing experiences of the MS/AC partners. The scientific results obtained will be presented in a final conference.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
23562 Lubeck
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.