Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Numerical Relativity and High Energy Physics

Obiettivo

Numerical relativity, the gauge/gravity duality and trans-Planckian scattering have been tremendously active and successful areas in gravitational/high energy physics in recent years. They are strongly motivated by direct experimental connections: gravitational wave detection, probing strong interactions at the Large Hadron Collider (LHC) and at the Relativistic Heavy Ion Collider (RHIC) and even black hole production at the LHC.

Numerical relativity methods, applied to black holes, will be essential (and powerful) in studying these high energy physics topics. Such merging is a new born field, pioneered by the proponents. It involves a strong numerical effort, requiring access to supercomputing facilities, expertise in theoretical and phenomenological modeling in high energy physics and contact with research teams working on dedicated experiments in particle accelerators.

The necessary numerical relativity techniques have only very recently reached a state of sufficient maturity, which, together with the ongoing scientific runs at LHC and the beginning of science runs for advanced LIGO in the near future make this research programme extremely timely.

This action will be instrumental in mainting the existing collaboration and synergies between the proponents, and stimulating European leadership in this flourishing research field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2011-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)

Coordinatore

UNIVERSIDADE DE AVEIRO
Contributo UE
€ 86 100,00
Indirizzo
CAMPUS UNIVERSITÁRIO DE SANTIAGO
3810-193 Aveiro
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0