Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Oxide Nanostructures for Wireless Chemical Sensing

Obiettivo

Wireless sensor nodes (the so called ”Smart Dust”) are autonomous devices incorporating sensing, power, computation, and communication into one system. The incorporation of electrical gas sensors in motes is a scientific challenge which has not been solved yet. The objective of the project is to build up an international partnership to tackle these scientific challenge developing self-powered autonomous nano-scale chemical sensors which harvest energy from the environment. The objective will be pursued by packing together scientists from top level institutions and training young researchers to the twofold task of developing self heated nanowire based chemical sensors and Quantum Dots Solar Cells and integrate the latter for powering the first in a mote. Long lasting collaborations will be developed through exchange of people and realization of different research activities. Primary application will be Energy-efficient Buildings (EeB), which are already some of the largest and most prevalent deployments of “sensor networks” in the world, although they are not typically recognized as such. Wireless gas sensing of air quality could strongly increase the performance of HVAC systems (among NMP 2012 topics).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2011-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA
Contributo UE
€ 37 800,00
Indirizzo
PIAZZA MERCATO 15
25121 Brescia
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Brescia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0