Obiettivo
The principal objective of the present Project is to establish a long-lasting collaboration, to provide a possibility for transfer of knowledge, to enable exchanges of research personnel, and to create an intercontinental network in the area of hybrid inorgano-bioorganic nanocomposites for biomedical and engineering applications. Realization of the Project will lead to the development of novel nanobiocomposites, which are based on natural components specific for particular regions of Brazil and South Africa.
The expertise of the consortium partners is mutually complementary, it encompasses synthesis of the nanocomposite precursors (FI), their modification and improvement of synthetic approaches to hybrid nanocomposites (UA), isolation and characterization of natural active compounds and fibres of plant origin (BR2, BR1, ZA) that are coupled with the development of advanced nanophases and hybrid nanocomposites (FI, IT1, IT2, BR1).
Main scientific goal of Project consists in the development of knowledge-based high-added value inorgano-bioorganic nanocomposites, natural and nature identical materials, drug delivery vectors, pharmaceutically active compounds, pharmaceutical and cosmetic formulas through valorisation of regional natural resources and scientific expertise.
Innovative nanocomposites and their novel components will be characterized using up-to-date facilities available at all partner organizations for comprehensive physico-chemical, mechanical, spectroscopic, and microscopic studies at the nano-scale; followed by assessment of their anti-cancer, anti-parasite, insecticide and antimicrobial performance in in-vitro (BR2, ZA) and in-vivo tests (ZA). Ethical issues of the research will be duly addressed.
Results of the Project will strengthen the scientific potential of ERA, will contribute to the sustainable development in participating countries and promote regional development of the Partner Countries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
00014 HELSINGIN YLIOPISTO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.