Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

THEORETICAL ANALYSIS, DESIGN AND VIRTUAL TESTING OF BIOCOMPATIBILITY AND MECHANICAL PROPERTIES OF TITANIUM-BASED NANOMATERIALS

Obiettivo

The goal of this project is to develop multiscale theoretical models of biocompatible metallic nanomaterials and apply them for the analysis, design and optimization of the materials. Two groups of titanium based nanomaterials are considered (while the methods developed should be applicable to other metallic materials as well): nanostructured commercially pure titanium and shape memory NiTi alloy. The multiscale model of nanostructured titanium (nTi) includes atomistic molecular dynamics (MD) discrete dislocation dynamic model (DDD) of the nucleation, interaction and movement of dislocations, crystal plasticity models mechanical behavior of Ti nano-grains, coupled texture and substructure evolution model for severe plastic deformation of polycrystalline Ti, micromechanical analysis of the grain sizes and microstructures on the mechanical properties. The atomistic and micromechechanical modeling of martensitic transformation (or reorientation) lattice strain of NiTi alloys is carried out. The biocompatibility of these two groups of materials (MD modeling of the interactions between metallic nanoparticles and biological molecules) is studied theoretically. The theoretical studies and recommendations are validated experimentally and in practice.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-NMP-2011-EU-RUSSIA
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo UE
€ 495 640,00
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 Kongens Lyngby
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0