Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Trading and post-trading

Obiettivo

Two of the main functions of financial markets are to discover equilibrium prices, thus providing useful information to the economy, and to enable investors to realize mutually beneficial trades. For markets to serve these goals, it is necessary that i) investors be matched efficiently and trade at prices accurately reflecting relevant information, and that, ii) transactions be executed without counterparty or payment failure. These conditions can fail due to informational frictions (limited rationality, search costs or adverse selection) or opportunistic behaviour.

I will study the following issues: How can different trading and post-trading mechanisms mitigate or worsen these problems? Are financial market equilibria information constrained optima? Is there a role for public policies? Is algorithmic trading economically and socially useful? Can investors and institutions’ opportunistic behaviour generate counterparty risk? How do informational frictions affect market liquidity? What are the welfare properties of such trading institutions as electronic order books, high-frequency algorithmic trading, margin deposits, and central clearing counterparties?

To study these issues, I will rely on theoretical models, and empirical analyses of financial markets data.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2011-ADG_20110406
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

FONDATION JEAN JACQUES LAFFONT,TOULOUSE SCIENCES ECONOMIQUES
Contributo UE
€ 696 000,00
Indirizzo
5E ETAGE, 1 ESP DE L'UNIVERSITE
31080 TOULOUSE
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0