Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Predisposed mechanisms for social orienting: A comparative neuro-cognitive approach

Obiettivo

Predispositions for newly hatched/born vertebrates, including humans, to attend to and preferentially learn about conspecifics, are pervasive and can be of vital biological importance. Such predispositions are, however, very poorly understood. Studying them, and their physiological, genetic, molecular and neural bases, is crucial for an understanding of typical and atypical human development. Indeed, some have suggested that lack of such predispositions may contribute to autism. We will develop a detailed animal model of vertebrate social predispositions using the domestic chick, relating this work closely to equivalent behavioural and neural measures in human newborns including those at risk of autism, for which there is no widely accepted animal model. We aim to:(1) identify in chicks neural systems underlying known social predispositions; (2) study their physiological, genetic and molecular bases; (3) pursue behavioural parallels between chick and human predispositions; (4) study brain structures activated in human newborns as they view social stimuli; (5) by studying social attachment in chicks not expressing specific predispositions, develop a secure animal model of autism.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2011-ADG_20110406
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO
Contributo UE
€ 2 367 922,00
Indirizzo
VIA CALEPINA 14
38122 Trento
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0