Obiettivo
SoTherCo’s major objective is to install, monitor and assess an innovative modular, compact and seasonal thermo-chemical solar heat-storage system, namely the SoTherCo HSS (Heat-Storage System). The modular design, based on the proper arrangement of ~1000L heat-storage modules, is intended to offer the needed flexibility and adaptation to answer the space-heating demand of low-energy buildings, from a single family dwelling up to communities and district heating.
The Demonstration WP5&WP6 will be performed semi-virtually over long periods of time and at two different locations i.e. Arlon (ULg-Belgium) and Bourget-du-Lac (CEA-INES, France)) for regional climatic particularities. The testing periods will be shifted in time (6 months) for permitting to integrate the learning from the first demonstrator into the other one.
To this end, RTD activities are also scheduled according to a progressive and controlled integration of the best-in-class knowledge and improvements in the field.
WP1 will select and optimize at least 3 thermo-chemical working pairs referred to as SMG (Salt-in-Matrix composites + water-vapour (G)).
WP2 will test the SMGs performance in laboratory-scale heat-storage units (the mini-Modules, m-M) operating in simulated real-life conditions. At least 3 m-M will be designed, modelled, constructed, tested and iteratively improved with respect to each of the selected SMGs
WP3 will up-size (model, build and test) several real-scale (rs-M) to understand their complete behaviour in terms of power response and energy balance.
WP4 will design, model and engineer the complete Heat-Storage Systems (HSS) comprising several properly connected rs-M as well as all the needed additional devices (energy inlets outlets, pumps, control, ..) ready to be integrated at the demonstration sites.
The main expectation from this SME strongly supported Project (ESE & Regulus, 51% of the budget) is to provide a strong basis to elaborate a roadmap for future industrial steps
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2011-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
ROCHEFORT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.