Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

High-capacity hydrogen-based green-energy storage solutions for grid balancing

Obiettivo

INGRID introduces and demonstrates the usage of safe, high-density solid-state hydrogen storage systems as an effective energy vector to balance the grid also by powering off-grid applications, thus enabling a smart balance between variable green energy sources supply and the grid demand. To reach its ambitions objective, the INGRID project will focus on:

• The usage of new hydrogen solid-state storage technology ,as safe and high-density energy storage systems, to be integrated in a closed loop coupled with water electrolyzers and fuel cell systems to achieve a high efficiency regenerative loop.

• Decentralized power generation and energy distribution architectures (interconnecting infrastructure, dispensing technology, transmission system) based on effective rapid and safe hydrogen-based energy storage/deliver solutions capable to accept and manage any RES fluctuation and variability;

• Advanced ICT solutions for intelligent Simulation and Energy Management System (EMS) able to correctly simulate, manage, monitor, dispatch energy in compliance with the power request of the grid, allowing a correct balance between variable energy supply and demand and simulate .

• Perform limited demonstrative scaled-down test case for assessing the storage system’ high balancing capabilities in presence of high variable electricity demand consisting in a small pilot version of a green urban mobility system integrating conventional public transport designed to be self-sustainable.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENERGY-2011-2
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

ENGINEERING - INGEGNERIA INFORMATICA SPA
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
PIAZZALE DELL'AGRICOLTURA 24
00144 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0