Descrizione del progetto
SME initiative on Digital Content and Languages
Live video content is increasingly consumed over IP networks in addition to traditional broadcasting. The move to IP provides a huge opportunity to discover what people are watching in much greater breadth and depth than currently possible through interviews or set-top box based data gathering by rating organizations, because it allows direct analysis of consumer behavior via the logs they produce. The ViSTA-TV project proposes to gather consumers' anonymized viewing behavior and the actual video streams from broadcasters/IPTV-transmitters to combine them with enhanced electronic program guide information as the input for a holistic live-stream data mining analysis: the basis for an SME-driven market-place for TV viewing-behavior information. First, ViSTA-TV will employ the gathered information via a stream-analytics process to generate a high-quality linked open dataset (LOD) describing live TV programming. Second, combining the LOD with the behavioral information gathered, ViSTA-TV will be in the position to provide highly accurate market research information about viewing behavior that can be used for a variety of analyses of high interest to all participants in the TV-industry. This generates a novel, SME-driven market place for TV viewing-behavior data and analyses. Third, to gather anonymized behavioral information about viewers not using our IPTV-streams ViSTA-TV will employ the gathered information to build a recommendation service that exploits both usage information and personalized feature extraction in conjunction with existing meta-information to provide real-time viewing recommendations. Commercially, the revenues gathered in the market research activity will cross-subsidize the production of the open-sourced LOD stream. These results are made possible by scientific progress in data-stream mining consisting of advances in (1) data mining for tagging, recommendations, and behavioral analyses and (2) temporal/probabilistic RDF-triple stream processing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche microeconomia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati estrazione di dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-SME-DCL
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8006 ZURICH
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.