Descrizione del progetto
SME initiative on Digital Content and Languages
ANNOMARKET aims to revolutionise the text annotation market, by delivering an affordable, open market place for pay-as-you-go, cloud-based extraction resources and services, in multiple languages. This project is is driven by a commercially-dominated consortium, from 3 EU countries and with 43% of the budget assigned to SMEs.
The key differentiating feature of ANNOMARKET is its open marketplace concept. In addition, the Software-as-a-Service (SaaS) model reduces the complexity of deployment, maintenance, customisation, and sharing of text processing resources and services, making them affordable to SMEs – both users and resource providers. The main beneficiaries will be the SME providers of text analysis resources and services, who will be able to deploy their custom components/applications and receive revenue via the AnnoMarket marketplace. There will be a mixture of paid-for proprietary resources and services and free open-source ones, in different languages. AnnoMarket will also promote customisation and re-targetting to new vertical domains and languages. The open-source nature of the underlying infrastructure will foster a strong developer community and enable easy deployment on private and public cloud infrastructures. Pricing will be transparent (based on data volumes) and the business model self-sustainable.
The techniques will be generic with many business applications, e.g. large-volume multi-lingual information management, business intelligence, social media monitoring, customer relations management. The project will also benefit society and ordinary citizens by enabling affordable enrichment of government data archives and health-related web content. The marketplace architecture will be refined and evaluated with early adopters from our focus group, covering these vertical domains, in five target languages.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati business intelligence
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-SME-DCL
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
S10 2TN Sheffield
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.