Descrizione del progetto
SME initiative on Digital Content and Languages
The central objective of QTLaunchPad is the preparation of a big research and innovation action QT21: Quality Translation Technology for the 21st century.
The support action will prepare the grounds for a new type of collaborative MT research dedicated to overcoming existing quality barriers. QTLaunchPad will assemble and provide needed data and tools in-cluding specialised translation corpora, test suites and tools for quality assessment, create a shared quality metrics for human and machine translation, improve automatic translation quality estimation, extend an existing platform for resource-sharing to the needs of quality MT research, define strategies and challenges and then plan and launch a large-scale research and innovation action for a breakthrough in quality translation technology.
European research has the potential to overtake Google in the pursuit of automatic quality translation! A successful venture directed at breaking the quality barriers in MT and putting European MT research ahead of its competitors requires a strong combination of expertise, scope and ambition together with the courage to diverge from mainstream research in goals and style. The envisaged progress will be based on highly specialized quality services, an analytical systematic fight against quality obstacles, improved utili-zation of shared data and tools, the integration of translation providers in research, deployment, testing and business models, and a concerted competitive model of technology evolution. In contrast to the large generic gist translation online services, the final target will be a service model based on competition and combination of specialised services, accounting for and capitalising on the SME-dominated European LT and LSP industries. For the planning process, QTLaunchPad will assemble the best European centres of MT research, the most sophisticated and enthusiastic large-scale users of translation technology including enlightened potential users, technophile and quality-conscious translation service providers, providers of language tools and resources and experienced technology integrators.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale commercio commercio elettronico
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-SME-DCL
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
67663 Kaiserslautern
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.