Descrizione del progetto
SME initiative on Digital Content and Languages
Due to recently approved European and National directives and laws, the subtitling demand has grown fast in the past few years throughout Europe. The path of manual subtitling is no longer feasible, due to the quantity of the demand and the cost of the process, both in terms of time and personnel. As a result, broadcasters and subtitling companies are seeking for subtitling alternatives more productive than the traditional manual process. Large Vocabulary Continuous Speech Recognition (LVCSR) is proving to be a useful technology for such a purpose. Respeaking – a technique in which a professional listens to the source audio and re-speaks it to a speech recognition engine which transcribes it – is consolidating as the main subtitling technique employed for live and pre-recorded broadcast productions. Another trend in use today is the application of speech recognition to automatically generate a transcript of a programme's soundtrack without the need of a respeaker, and to use this as the basis of subtitles. Unfortunately, the high cost associated to the collection and annotation of the speech and text corpora required to train each LVCSR system for respeaking and/or automatic transcription has hindered the development of new languages and application domains. However, in order to comply with the new audiovisual legal framework, European broadcasters and subtitling companies are generating speech and text corpora suitable for LVCSR developments on a daily basis. SAVAS aims to acquire, share and reuse audiovisual resources of broadcasters and subtitling companies so that high-tech European ASR companies can use the shared data to develop domain specific LVCSRs and/or LVCSRs in new languages to solve the automated subtitling needs of the media industry. Within the project, data and LVCSR technology for automated subtitling will be collected, shared and developed for the following six languages: Basque, Spanish, Italian, French, German and Portuguese.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-SME-DCL
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20009 Donostia San Sebastian
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.