Descrizione del progetto
SME initiative on Digital Content and Languages
OpeNER aims to provide base technologies for cross-lingual Named Entity Recognition and Classification and Sentiment Analysis through the reuse of existing resources.
Currently there are a multitude of companies offering Content Analytics and Social Internet Mining services for the purposes of Opinion Mining and Sentiment Analysis. Truly effective Sentiment Analysis is a complex NLP task in monolingual contexts alone. In multilingual contexts the complexity increase many-fold and also presents the challenge of comparison of opinion across languages and cultures. Named Entity Recognition and Classification is also key element to this challenge. As with is often the case in many innovative sectors and industries, a high percentage of SMEs are active offering niche solutions to specific segments of the market and/or domains. Acquiring or developing the base qualifying technologies require to enter this market is and expensive undertaking that redirects limited the resources of SMEs away from offering products and services that the market demands. The OpeNER project has as the goal of reuse and repurposing of exiting language resources and data sets to provide a set of underlying technologies to the broader community. OpeNER will focus on the provision of a supplementary sentiment lexicon with culturally normalised and graduated values. NERC will also be tackled leveraging Linked Data with the aim of bringing multilingual NERC up to par with state of the art in dominant languages. The scope of OpeNER will be restricted to Spanish, English, French, German, Dutch and Italian. The general research of the project will be oriented toward a generic application domain, and later, refined and validated in the Tourism domain. This will be achieved in conjunction with and End User Advisory Board composed of European Tourism Promotion Agencies, an online Tourism Portal and other interested parties. Furthermore, OpeNER will employ proven techniques from the Open Source community and develop an online development community thus ensuring the long term viability beyond the project timeframe. So that the benefits of the project are adopted and extensible to new domains and languages, OpeNER will strive to make the tools and techniques resulting from the project available under Open Source or Hybrid Licenses.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-SME-DCL
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20009 Donostia San Sebastian
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.