Obiettivo
"The objective of this project is the implementation of an integrated simulation chain including pre material characteristics, thermo-mechanical processing (forging and heat treatment) and assessment of microstructure and functional properties for aerospace turbine components.
The integration of different computational results within an interdisciplinary and intercompany design-chain is a challenging task. A fully integrated simulation chain along the supply chain will give unique benefit for product development with respect to time, cost, and quality. This allows an optimization of the forgings in respect of weight, efficiency and CO2 reduction.
Böhler Schmiedetechnik GmbH & Co KG (BSTG) has developed a model for determining the microstructure (e.g. local grain size distribution in a component) from forging and heat treatment simulations. This model is in daily use for thermo-mechanical process design and optimization of turbine disks. In past, recent and future R&D projects, Böhler Schmiedetechnik has developed models for determining the local functional properties depending on the microstructure. In a further step, aiming to the topic of this proposal, the simulation chain is to be integrated into an industrialized useful format, target-aimed to customer needs. Suitable strategies and methods for integration of the pre-material characteristics have to be assessed. The quality of the existing models has to be evaluated together with the customer. Comprehensive statistic investigations work is necessary in order to make the usage of the simulated data possible at the customer. Detailed investigations have to be executed to improve and/or generate functional properties models like yield stress, low cycle fatigue and creep models. Interfaces have to be defined and generated. A validation work has to be examined with forged LPT (low pressure turbine) demonstrator disks which show the effectiveness and model capabilities."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2011-01
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8605 KAPFENBERG
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.