Obiettivo
"The aim of the proposed project is to develop castable steel alloys for aero engine applications and to refine the process to be able to cast thin-walled, light-weight and durable cast steel components. Today, cast titanium components is the predominant choice over alternatives like nickel base alloys and stainless steels for critical components in the aero engine. The main downside of using cast titanium components is the additional cost accompanied with the material. Using a technically equivalent, but cheaper construction material leaves more economical headroom for using higher performing light-weight materials in other part of the air craft, thereby making it possible to manufacture lighter air crafts producing less emission during its active usage cycle. In the proposed project the possibility to cast thin-walled cast steel components will be investigated using an iterative process of performing casting trials and tuning simulation parameters for simplified geometries. After a successful methodology has been developed and validated, complex aerospace-engine components will be cast and simulated where section sizes down to 1 mm are combined with thicker sections. In this work the steel alloy 17-4PH will be investigated. This alloy is a common engineering material and is used in cast components today. Another important part of the proposed work is the investigation of the possibility to cast steel alloys which are not commonly cast today. These alloys possess material properties that make the suitable for aerospace applications, but are today only produced as forged components or sheet metal. The above mentioned tasks will be performed in collaboration between the research institutes Swerea SWECAST and FRI, Foundry Research Institute together with the investment casting foundry TPC Components AB. The participating institutes play active roles in European research networks, which will provide efficient communication paths for dissemination of the project results."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2011-01
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
550 02 Jonkoping
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.