Descrizione del progetto
ICT for Energy Efficiency in Public Buildings
This project aims at the development of services and applications supported by a data gathering platform that integrates real time information systems and intelligent energy management systems that drive a bi-directional learning process such that the user learns how to interact with the building and the building learns how to interact with the user in a more energy efficient way.SMART CAMPUS targets Public buildings (Universities) through the use of Services enabled by ICT in particular by supporting the user behaviour transformation through the interaction between the user and the building's intelligent energy management system. Furthermore the eco-conscious educated user will be empowered with real time ubiquitous information and decision making guidance that will enable and motivate the interaction leading to Energy Efficiency. SMART CAMPUS expects an impact of substantial Energy Savings up to 20% of total saving, being up to 15% the result of consumer behaviour transformation.The users will be addressed at 4 public Universities located at Helsinki, Lulea, Lisbon and Milan.The service will be used to educate, influence and transform the user energy consumption behaviour sustaining these behavioural changes by his/her empowerment with real time interactive information (simulation) and guided/influenced decision making (usage profile modelling and negotiation). The services and applications provided will be based on a reference of best practices in terms of energy usage but will also take into account the user preferences, balancing the pre-set definitions with the user preferences, having therefore a bidirectional learning process between the building and the users.The project progress and results will be pro-actively disseminated trough Web 2.0 tools, namely the SMART CAMPUS Portal, and with brochures, newsletters and videos, aiming at reaching a wide audience.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
CIP-ICT-PSP-2011-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2750 368 CASCAIS
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.