Descrizione del progetto
ICT for Energy Efficiency in Public Buildings
A smart ICT concept will be implemented in existing public buildings in Germany, Italy, Slovenia and Greece in order to reach energy savings in annual and peak consumption up to 35% and to provide social-economic benefits to building users, to building managers, to public authorities and to distributor network operators. The ICT concept proposed with this action will be based on the off-the-shelf "Far Echo" ICT system, developed by the partner FAR Systems for the targeted countries Italy, Slovenia and Greece.The "Far Echo" ICT system has already been installed and successfully tested for more than one year in Italy. The "Far Echo" ICT system will be implemented in each pilot building according to the building characteristics and National standards. In order to do this, a preliminary analysis of every individual pilot case has been already made during the proposal preparation phase in order to have a realistic view of the proposed solutions. A further and more accurate energetic analysis will be carried out at the beginning of the project and a strategy will be developed to achieve the foreseen reduction in the energy consumption. The analysis is based on a classification for each pilot of the main loads and energy supply systems, considering their efficiency, timely profile, and the capacity of the current control (if available) to be improved by the installation of the proposed concept based on the "Far Echo" ICT system. The analysis will refer to energy as well as to the behavior of the people. The analysis will be carried out by the ICT provider FAR Systems with the support of the local energy and ICT experts from the target countries of the proposed action: WIP for Germany, EURAC for Italy, SCV for Slovenia and CRES for Greece.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
CIP-ICT-PSP-2011-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
81369 Muenchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.