Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Optimal Control Technologies in Quantum Information Processing

Descrizione del progetto


Challenging current Thinking

We seek to bring together all major European and Israeli research centres in Optimal Control of Quantum Information Processing. This project will coordinate ongoing research activities, best practice dissemination, personnel training and public engagement as well as interaction with public stakeholders and policymakers for 17 established research groups from 15 universities in 6 countries – a total of about 60 scientists and 30 PhD students, spanning a variety of nationalities, races, cultures, social backgrounds, genders and career stages.
The proposed Consortium will join the forces of multiple EU and Israeli research groups to explore a radical alternative to the currently established information processing technologies – quantum information processing, where bits are carried by atoms or elementary particles and dramatic acceleration is believed to be possible for several types of computational tasks. Our specific research area within Quantum Information Processing is optimal control of quantum bits – a set of technologies that enable extremely accurate manipulation of quantum bits with minimal expenditure of energy.
Within this Coordination Action, we aim to create a vibrant, productive and efficient European research community, to deliver value to the society and to grow a new generation of young European physicists.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2011-C
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Coordinatore

UNIVERSITY OF SOUTHAMPTON
Contributo UE
€ 90 221,00
Indirizzo
Highfield
SO17 1BJ Southampton
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Hampshire and Isle of Wight Southampton
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0