Obiettivo
The aim of this project is to provide training in the multidisciplinary fields of organic chemistry, biocatalysis, molecular biology, biochemistry and microbiology to design and develop artificial cascades by combining various types of enzymes such as L-amino acid oxidades, alcohol dehydrogenases and lyases. This is a truly competitive, innovative and timely field in which to work, and for sure the results derived from this cutting-edge project will be published in top ranked journals contributing to European Excellence.
The project is expected to make a major contribution to replace traditional chemical manufacturing which relies in highly toxic, expensive and stoichiometric reagents, many steps and toxic solvents with so-called “white biotechnology” which employs powerful natural biocatalysts such as enzymes or whole cell microorganisms that allow the combination of several steps in one-pot without isolation of intermediates (cascade reactions) establishing environmentally benign and sustainable chemical processes for the preparation of optically active valuable compounds and minimizing the wastes. The research project will be divided in three main research objectives: (i) Enzymatic cascades leading to aminoacids to hydroxyacids: Novel enantioselective routes for the preparation of enantiopure hydroxyacids, (ii) Biocatalytic cascades leading to trans-coumaric acid derivatives, (iii) Redox-neutral cascade coupling of lactate to phenol via C-C bond formation. Applications to natural product synthesis.
The optimal development of the project is guaranteed by the high quality of the host institution (University of Graz) and the supervisor (Prof. Wolfgang Kroutil). The host institution owns all the facilities and infrastructures that are required for the performance of this interdisciplinary project while Prof. Kroutil is a world-leading scientific in the field of biocatalytic cascade transformations with well established collaborations with world-class researchers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- scienze naturali scienze chimiche catalisi biocatalisi
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8010 GRAZ
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.