Obiettivo
"The proposal aims to extend the capabilities of a composite laminate design tool D2B (Designed to Build) to demonstrate a flexible load carrying structural skin for morphing wings. A unique composite skin construction that will allow the skin stiffnesses to vary spatially so as to provide the most flexible skin that can be morphed with minimum energy requirements, while aerodynamic load carrying capability is maintained. The software tool will be used to produce laminate designs that fully take into account coupled bending and in-plane stiffnesses so that both load paths to achieve proper load transmission from the points of actuation loads on the skin to the fixed points, while the coupled tailored bending stiffness distribution will ensure achieving prescribed deformations. The desired stiffness distribution will be achieved by spatially varying the fibre orientation of the individual layers of the laminate by adopting a steered fibre construction, and by selectively terminating certain layers of the laminate to create a blended laminate thickness variation.
The integrated tools will be used in an optimisation formulation with the objective of achieving a user defined deformed shape with constraints on strength, stiffness, fabrication limitations, actuation forces, while accounting for large deformations and aerodynamic loads. The optimisation formulation will also be able to calculate the energy requirement to achieve the deformed shape. The optimal fibre path distribution of the individual layers will be designed in a two-step design formulation. The first step will produce theoretically optimal stiffness distribution of the skin in terms of stiffness matrices, while satisfying strength and a limited number of manufacturing constraints. In the second step, fibre paths of the individual layers will be computed so as to achieve theoretically optimised stiffness distribution. The optimal design will be fabricated using a state of the art fibre-placement machine."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2011-02
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2625GZ DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.