Obiettivo
The aim of this proposal is to deepen our knowledge of the role played by the electroweak interaction in systems bound by the strong interaction. Two main physical processes are due to the interplay of these fundamental forces of nature, and are therefore the focus of this proposal: lepton (electron, neutrino) scattering by atomic nuclei, and nuclear beta decays. Advanced theoretical methods will be used to obtain the structure of the strongly bound systems under study, based on a deformed mean field with residual interactions. The fundamental tenets of the electroweak theory will be applied to the study of lepton scattering and binding by nuclei, as well as to simple and double beta decays, including the neutrinoless mode in the latter case. All these processes have deep implications on hot topics in modern physics, ranging from Particle Physics (neutrino nature, standard model tests, nucleon structure) to Nuclear Physics (neutron distribution, deformation, beta decays), including Astrophysics (stellar nucleosynthesis, structure of neutron stars), Cosmology (neutrino masses and dark matter candidates) and Applied Physics (nuclear medicine, environmental and geophysical issues, nuclear reactors decay heat, etc.). Great experimental effort on the human and on the economic sides is currently being made on these fields (CERN, FAIR, GSI, ...) and therefore reliable theoretical guides as the ones proposed here are a must. They match with some of the recommendations included in the Long Range Plan of the Nuclear Physics European Collaboration Committee (European Science Foundation) for the next decade and beyond.
A considerable transfer of knowledge concerning advanced theoretical methods and general research and teaching procedures is intended from the outgoing host institution (MIT Laboratory for Nuclear Science, USA) to the return host organization (Complutense University of Madrid, Spain).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28040 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.