Obiettivo
Epigenomic research has become one the fastest evolving fields in molecular biology. Epigenetic effects control the packaging of DNA in the nucleus thereby deeply influencing gene expression. They also play crucial roles in cell differentiation and aberrant patterns are associated with cancer, mental disorders and autoimmune diseases. However, our understanding of the epigenomic code is still limited. A main obstacle to its decoding is the requirement for immensely data-intense experiments, as epigenomic configurations embrace multiple different marks which form an intricate interplay that varies between cell types. Advances in high-throughput sequencing resulted in a plethora of complex data sets and computational methods are called upon to solve pressing questions for their analysis and modeling. In this project, we will develop machine learning tools to combine epigenomic measurements with computational sequence analysis. This will provide us with a better understanding of the extent to which DNA sequence controls the establishment of epigenomic marks. It will also serve as a credible basis for data integration. We will next combine data from different cell lines and analyze them simultaneously. In particular, we will examine the effect of a certain transfactor, by comparing histone marks in wild type ES cells with mutants that lack the DNA-binding protein Cfp-1, which is known to play a role in the formation of epigenomic marks at active promoters. To shed light on the epigenomic impact on the transcriptome the framework will eventually be complemented by adding expression data. The proposed research will doubly benefit the applicant by introducing her to a new field of application, as well as a wider class of computational techniques. We believe this work to be of scientific importance, as the employed machine learning approaches are likely to lead to new insights in epigenome research with immense potential consequences in addressing key biomedical issues.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.