Obiettivo
Studies of the dynamical process of biological samples benefits from real-time imaging microscopy which can provide wide-field high resolution with sufficient material contrast. Hence, fluorescence-based microscopy has become one of the essential tools of modern biology. However, fluorescence techniques as other optical tool suffer from a fundamental resolution limit due to the wave nature of light. While resolution is denoted by the ability to discern different objects, much effort has been devoted to improve the spatial resolution of far-field fluorescence microscopy and it has spurred the emergence of many innovative techniques. Stimulated Emission Depletion (STED) microscopy has shown the best lateral resolution among the far-field techniques. However, based on point scanning, it is too slow to catch fast molecular dynamics in an image time series. Photo-activated localization microscopy (PALM) and stochastic optical reconstruction microscopy (STORM) are equally powerful techniques that strictly spoken do not improve the spatial resolution, but the localization precision to pinpoint single molecules. The major drawback is that image acquisition is time consuming and thus makes them even less compatible for fast real-time imaging. Henceforth, the lifesciences community is still missing a microscopy technique that provides both high speed and super-resolution. To hurdle these limitations, we propose a fluorescence method that is based on artificial mesoscopic structures that are fully biocompatible and allow for super-resolution imaging of molecular dynamics in live cell with video-rate acquisition speed. Using an artificial mesoscopic structure one can manipulate light and design new components not previously realized such as a “perfect lens”. It has the potential for a breakthrough in biotechnology and may close the gap between Electron Microscopy (EM) and Fluorescence Microscopy (FM) even further to link structure and function of a biomolecule respectively.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia a super risoluzione
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
97070 Wuerzburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.