Obiettivo
The overall objective of this grant is to complement Dr. Marichal’s expertise in basic and translational Allergy and Immunology. He will therefore integrate an outstanding laboratory in this area (Pr. Stephen J. Galli’s laboratory) at Stanford University School of Medicine, a world leader in medical education, training and research. Scientifically, Dr. Marichal will acquire cutting-edge knowledge in the detailed mechanistic understanding of allergic disorders, which are increasingly recognized as a major global public health problem. Indeed, the current proposal aims to evaluate in depth the contribution of mast cells in early immune and late inflammatory responses associated with skin eczema, the most complex allergic skin disorder. To address this question, two complementary genetic approaches of mast-cell deficient mice will be used in combination with a clinically relevant mouse model of skin eczema. In addition, Dr. Marichal will learn and take advantage of the innovative tool of Gene Set Enrichment Analysis to assess to relevance of the findings to the human disease. This challenging project is possible thanks to Dr. Marichal’s previous experience, in combination with the financial and technical resources of the host laboratory, as well as the scientific and training environment that will be provided. Pr. Galli has indeed a long history of highly successful training of postdoctoral researchers. Moreover, Dr. Marichal will benefit from many training and educational programs, enabling him to gain essential skills at the level of leadership, project management and financial independency and helping him in growing as an independent researcher. Finally, it is the goal of the outgoing and return host laboratories to create a strong international collaboration and a worldwide network of experts in the fields covered by the project, thereby addressing societal challenges and training needs at the worldwide scale.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze mediche e della salute medicina clinica dermatologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica allergologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4000 LIEGE
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.