Obiettivo
"The overall objective of the ELECTROHYPEM project is to develop cost-effective components for proton conducting membrane electrolysers with enhanced activity and stability in order to reduce stack and system costs and to improve efficiency, performance and durability. The focus of the project is concerning mainly with low-cost electrocatalysts and membrane development. The project is addressing the validation of these materials in a PEM electrolyser (1 Nm3 H2/h) for residential applications in the presence of renewable power sources. The aim is to contribute to the road-map addressing the achievement of a wide scale decentralised hydrogen production infrastructure. Polymer electrolytes developed in the project concern with novel chemically stabilised ionomers and sulphonated PBI or polysulfone hydrocarbon membranes, as well as their composites with inorganic fillers, characterised by high conductivity and better resistance than conventional Nafion membranes to H2-O2 cross-over and mechanical degradation under high pressure operation. Low noble-metal loading nanosized mixed-oxides (IrRuMOx) oxygen evolution electrocatalysts, highly dispersed on high surface area conductive doped-oxide (TiNbOx, TiTaOx, SnSbOx) or sub-oxides (Ti4O7-like ) will be developed together with novel supported non-precious oxygen evolution electrocatalysts prepared by electrospinning. After appropriate screening of active materials (supports, catalyst, membranes, ionomers) and non-active stack hardware (bipolar plates, coatings) in single cell and short stack, these components will be validated in a PEM electrolyser prototype operating at high pressure in a wide temperature range. The stack will be integrated in a system and assessed in terms of durability under steady-state operating conditions as well as in the presence of current profiles simulating intermittent conditions."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze chimiche catalisi elettrocatalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia dall’idrogeno
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FCH-JU-2011-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
JTI-CP-FCH - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (FCH)
Coordinatore
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.