Obiettivo
"The primary focus of NANOSTAB-GB (Novel NanoStabilisation for Green Biopolymer-Nanocomposites) is on developing innovative technology for enhancing processability, performance and durability of sustainable green biopolymer-based nanocomposite materials. The underpinning science is a novel chemical process for the immobilisation of protective agents onto natural nanoscopic-size reinforcing fillers embedded in biodegradable and compostable polymers. The novel chemistry developed here will be technologically relevant and industrially viable for production of durable structured biodegradable nanocomposites with direct involvement (in project and training) of leading European producer. One challenging demand in materials research today is that of the development of advanced materials based on sustainable resources as alternatives to fossil fuel-based materials. Current biopolymer-clay-based nanocomposites have the potential to meeting this demand competitively but only when new technological breakthroughs emerge to overcome major short- and long- term performance problems of stability during high temperature manufacture and in-sevice. The scientific goal of NANOSTAB-GB is to bring about step-change development in a technology platform which is readily scalable by implementing ‘smart’ stabilisation approaches for modifying nanoparticles and building biopolymer-nanoparticle reinforcing networks structured around naturally-occurring, bio- or synthetically- based antioxidants. Results generated will be disseminated globally; the outcome of NANOSTAB-GB addresses directly the EU vision of ‘Knowledge Based Bio Economy’. IP generated will help maintain EU lead on ‘green’ materials and to meeting CO2 emission targets. Above all, it will provide an inspirational training opportunity for a talented fellow with assured successful outcome benefitting both fellow and EU with the emergence of a multi-skilled leader in biomass-based materials research with sustainability at its core."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche bioeconomia
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali nanocompositi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
B4 7ET Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.