Obiettivo
Cells respond to extracellular stress by inducing specific intracellular programs through the activation of stress kinase signalling pathways. Stress responses are associated with the phosphorylation of particular substrates implicated in restoring homeostasis and cell integrity. Oncogene activation has also been shown to generate replicative DNA damage, activate the DNA Damage Response (DDR) and thereby limit the expansion of precancerous cells. At the molecular level, the DDR is a functional network of different proteins that cooperate in arresting the cell cycle and repairing DNA damage, or inducing cell death if the damage exceeds repair capacities. Recently, micro (mi)RNAs were shown to regulate the expression of several DDR proteins. However, it is not known whether the activity of miRNAs is affected by the stress response. miRNAs are a class of small regulatory RNAs that repress translation and induce degradation of their target mRNAs. Argonaute (Ago) proteins are essential for miRNA activity by forming the central component of the RNA-induced silencing complex. Preliminary data from the Stoecklin lab show that Ago-2 and miRNA-dependent mRNA decay are inhibited in response to oxidative stress, one of the major causes for DNA damage. We propose to investigate the mechanisms of Ago-2 regulation in response to oxidative stress and other DNA damage agents, with the aim to identify possible phosphorylation sites in Ago-2, elucidate the signalling pathways involved, and examine the physiological consequences of Ago-2 inhibition on the cell cycle, the apoptotic response and cell transformation. We will further address specific interactions that Ago-2 undergoes under conditions of oxidative stress with the phosphatase PP6c, the proteasome and the SMN complex. Taken together, the proposed work will elucidate mechanisms that control Ago-2 function and miRNA activity, which will have significant impact on our understanding of RNA interference.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
69120 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.