Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Catalytic Asymmetric C-C bond formation with Organo-Lithium reagents

Obiettivo

Carbon–carbon bond formation is at the hearth of chemistry and the development of new methodology for catalytic enantioselective C-C bond formation continues to be a major challenge for synthesis. After more than 80 years since the introduction of organolithium reagents, no general, highly enantioselective and practical catalytic C-C bond formation with organolithium reagents exists. In preliminary studies, Feringa´s group have recently discovered that simple alkyl lithium reagents (MeLi, n-BuLi) yield excellent enantioselectivities in copper catalyzed asymmetric allylic alkylation. The subject of the project is the development of new methodologies for highly asymmetric catalyzed C-C bond formation using organolithium reagents. In this research project will try to accomplish the catalytic asymmetric allylic substitution with aryllithium reagents, catalytic asymmetric vinylation of allylic halides and the development of other highly desirable transformations (like the asymmetric formation of chiral quaternary centers via allylic substitution or allyllic alkylation with secondary alkyl lithium reagents). The methodology will be explored in a number of challenging transformations outlined above and the catalysts optimized through chiral ligand screening and optimization of reaction parameters.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo UE
€ 183 805,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0