Obiettivo
The lymphatic vasculature is crucial for fluid homeostasis and immune function, and has a central role in many pathological conditions. The molecular mechanisms underlying lymphangiogenesis are poorly understood. Recently, CCBE1 has been identified in the host lab as a key regulator of lymphangiogenesis in zebrafish, mice and human. Importantly, CCBE1 has been associated to Hennekam Syndrome where patients suffer from lymphedema, cardiovascular anomalies and mental retardation.This proposal aims at elucidating the biological role of CCBE1 both on a mechanistic level, but also in biological contexts other than the lymphatic system. To that end, inducible knock out alleles of the mouse Ccbe1 gene have been generated and will be employed in the study, complemented by work in zebrafish embryos. As Hennekam Syndrome patiens suffer from mental retardation, and since Ccbe1 is expressed in the murine cortex, I will analyze neurogenesis in Ccbe1 knock-out mice. In addition to the systemic knock-out of Ccbe1, I will also induce neuron-specific deletion of Ccbe1 by different means. Second, in mutant ccbe1 zebrafish, venous sprouting is severely affected. Recent data show that in Ccbe1 mutant mice there is no ingression of veins into the hindbrain at embryonic day E10.5. Hence, I will analyze this very specific and locally restricted defect, and will also analyze the development of the venous vasculature of the hindbrain of zebrafish. Additionally, I will analyze the role of CCBE1 for venous sprouting in the skin, the retina and the liver of Ccbe1 knock-out mice. Third, mutant knock-in mouse lines will be established that express mutant or epitope-tagged wild type CCBE1 molecules to further characterize the function and distribution of CCBE1 in vivo. In summary, my work will contribute to a better understanding of the molecular function of Ccbe1 in lymphangiogenesis and will provide vital insight into the requirement for Ccbe1 on other aspects of organogenesis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica angiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oftalmologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1011 JV AMSTERDAM
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.