Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Unveiling the Origin of Non-Thermal Emission in Galaxy Clusters through Advanced Numerical Simulations in the LOFAR Era

Obiettivo

The origin of relativistic particles that generate the observed synchrotron radio emission in the Intra-Cluster-Medium (ICM) of galaxy clusters is one of the most mysterious problems in our understanding of these complex systems. Recent advances from observations and theory suggest that turbulence, generated during cluster-cluster mergers, has a major impact on the acceleration of relativistic particles in the ICM. We propose a 2-year project to develop advanced cosmological numerical simulations to model self-consistently the acceleration of cosmic-rays in the turbulent ICM and the resulting non-thermal emission on cluster scales, radio halos. Our simulations will provide a significant step forward in the field and yield direct predictions for radio telescopes. They will shed light on the origin of the observed radio emission and the important issue of the interplay between thermal and non-thermal components in galaxy clusters. Upcoming european projects like the LOFAR telescope are expected to discover thousands for radio halos and are going to directly benefit from our project. This promises a golden age of discoveries in this field and make our proposed project particularly timely.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA
Contributo UE
€ 185 763,60
Indirizzo
VIALE DEL PARCO MELLINI 84
00136 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0