Obiettivo
The establishment of a simple, reliable method for the deterministic coupling of nm-sized light emitters with photonic crystal (PhC) cavities is expected to propel the field of nanophotonics into a new era. Indeed, the possibility to place single quantum objects at arbitrary points of a PhC structure would allow for the realization of complex photonic circuits, integrating single- and entangled-photon sources as well as PhC routers, switches, and delay lines. The SITELiTE project will position itself at the forefront of this forthcoming revolution, through the exploitation of a novel method for the fabrication of site-controlled nano-emitters (quantum dots, but also individual impurity complexes) by spatially-selective hydrogenation of dilute-nitride materials, recently demonstrated by the Host Institution [the G29 laboratory of Sapienza University of Rome; see, e.g. Adv. Mater. 23, 2706 (2011)].
The PhC cavities employed by the present project will be designed with an innovative semi-analytic method, recently introduced by the fellow, Dr. M. Felici [Phys. Rev. B 82, 115118 (2010)]. Through the definition of a direct relationship between the target electromagnetic field distribution and the dielectric constant of the cavity supporting it, this method eliminates the need for the cumbersome, computationally demanding trial-and-error procedures that currently hinder further developments in the field of PhC cavity design. Initially, this approach will be applied to cavities supporting modes with Gaussian envelope function and ultra-low cavity losses. Then, the project will focus on the engineering of PhC structures with more complex mode distributions, including systems of coupled cavities and PhC cavities with disorder-insensitive properties. The designed PhC structures, integrated with the light emitters fabricated by spatially-selective hydrogenation, will be realized by electron-beam lithography, and characterized with advanced optical spectroscopy techniques.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica elettromagnetismo
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanofotonica
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.