Obiettivo
"This project aims to identify and exploit the properties of crystalline molecular materials that lead to single crystal to single crystal transformations (SCSCT). Chemical reactions involving bond formation and breaking generally do not proceed as SCSCT because of the significant structural
rearrangement involved in the process. There exists a small class of compounds for which this phenomenon is observed, however. The observation of a SCSCT implies a highly cooperative solid state transformation from one molecule to another and has fundamental ramifications
for our understanding of crystal structure. Moreover the fact that a single crystal is produced allows easy characterization of the product by X-ray crystallography. This project will proceed in three stages:
1. Design and react:
This involve design, synthesis and characterization of compounds directed towards three goal reactions namely addition, substitution and condensation reactions. The Cambridge Structural Database (CSD) will be used to aid the design of target molecules for this reaction by carrying
out searches for closely related crystal structures of chemically related compounds.
2. Modification:
Here, compounds identified as having successful single crystal to single crystal transformations (SCSCT) will be studied in more detail. Small structural modifications will be made to these compounds and their effects on the success of the SCSCT studied.
3. Mechanistic studies:
Insights will be gained by studying the nature of the SCSCT observed in 1 and 2. The exciting area of SCSCT will bring a new focus to solid state reactivity with the aim of developing a predicate similar to the topological postulate which is used frequently to determine the likely success
of solid-state photochemical reactions, with a view to applying this to any molecule or reaction type and ultimately use this predicate to develop novel crystalline materials."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia cristallografia
- scienze naturali scienze chimiche chimica fisica fotochimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
DH1 3LE DURHAM
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.