Obiettivo
The area of influence of proteins comprise most biochemical reactions and recognition process that govern a living body. However, its malfunction often lead to devastating diseases, like the ones related to Transthyretin:famylial amyloid polyneuropathy (FAP), famylial amyloid cardiomyopathy (FAC) and systemic senyl amyloidosis (SSA), cureless to date. Chemical approaches to some of these biomacromolecules have been possible after the discovery of the native chemical ligation, which involves assembly of unprotected Cys-peptide and peptidyl-thioester fragments in aqueous environments. Nonetheless, this technique still encompasses major limitations that has prevented its application to virtually all proteins, such as the requirement of N-terminal Cys peptides and low yield in bulky ligation sites. To increase the scope of ligation, thiol-containing building blocks and thiol-directing ligation auxiliaries have been designed, which allow ligation at non-cysteine ligation sites, but are either sequence dependent or lack sufficient efficiency.
In this proposal, we aim to introduce new families of ligation auxiliaries that overcome the classical restrictions of this technique and improve previous strategies. In more detail, two complementary templates will be investigated: mercapto-cyclopentadienil and mercapto-cyclopropylethyl. The former structure is specifically designed to enhance the ligation rate by placing the thiol group in an ideal position with respect to the nitrogen, whereas the latter decreases the sterical hindrance and enhances the acid lability of the auxiliary. To practically illustrate the applicability of this new methodology, the native sequence and mutated analogues of Transthyretin at critical positions will be chemically achieved, a major milestone in the study of this protein, thereby helping understand the biochemical mechanisms that produce the derived pathologies, which cause the death of several thousand people in the world, specially in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10117 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.