Obiettivo
Magnetoresistance, giant or tunnel, is at the heart of several ‘spintronic’ components, a new branch of electronics based on the spin of the electron with applications in information technology. Because of the never ending drive for miniaturization, spintronics is about to reach the ballistic regime of electronic transport for which spin dependent properties are still not completely understood. Further size reductions can even be achieved in constrictions of atomic sizes obtained by slowly stretching a nanostructure in a sensitively controlled manner. In these systems, static magnetotransport measurements result from the low-dimensional magnetism of a few relevant atoms. In parallel ferro-magnetic resonance (the magnetization precession induced by a radio-frequency magnetic field) has seen a renewed interest lately as it has been shown that magnetization dynamics interacts with spin currents. Its correlation with DC transport is being widely studied and it is now possible to electrically measure ferromagnetic resonance using the inverse spin Hall effect or the Anisotropic Magneto-Resistance (AMR). The latter can be scaled down to atomic sizes thus giving the possibility to open the unknown field of the dynamical magnetic properties of a single atom in a low dimensional local geometry. We have very recently demonstrated that FMR can be detected in narrow constrictions using the AMR mixed with the RF current auto induced in the magnetic circuit, leading to a measurable DC voltage. After a strong experimental effort, an original setup has been built which allows us to electrically detect the ferromagnetic resonance at 77K in samples that can be broken in real time during the measurements. This unique tool will allow us to study the resonance properties of a single atom in a low-dimensional configuration. It may even allow us to demonstrate that some metals like platinum could become magnetic in these atomic contacts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio frequenza radio
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica spintronica
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75015 PARIS 15
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.