Obiettivo
"The biogeochemical cycle of iodine is driven by sea-to-air exchange processes that are particularly relevant for the coastal environment, since they strongly influence the atmospheric chemistry in the marine boundary layer. Many aspects concerning the precursors and sources of iodine in coastal areas are still poorly understood. Quantitative data on the magnitude of gas fluxes and the composition of gas mixtures (iodocarbons or molecular iodine) escaping from the sea is essential for models describing aerosol formation and the influence of the corresponding gaseous species on the radiative balance of the Earth and hence on global change. However, data obtained under realistic conditions is sparse due to a lack of technologies that meet the challenges involved in taking meaningful in situ measurements.
ALMA-MATER addresses this problem by applying a new optical method based on broadband cavity-enhanced Fourier Transform absorption spectroscopy. This approach is to be developed in order to identify and characterize biogenic emission sources of iodocarbons (e.g. macro-algae). It is planned to study specimen under controlled stress conditions in the laboratory.
The proposed research into a long-standing atmospheric problem is inherently linked with plant physiological questions, and tackles this genuine environmental science challenge with the development of new spectroscopic technology in an ultimately multidisciplinary way. The project thus offers a variety of opportunities for the acquisition of new complementary research competencies and professional skills which strongly promote the career prospects of the fellow running the research. Hosting the project in Ireland is highly advantageous due to the nature of the topic. Thus the mobility of the exceptionally promising (Indian) fellow, travelling from Switzerland to Ireland, maximises not only her contribution to a knowledge-based European society, but it catalyses the research itself at an advanced level."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia spettroscopia di assorbimento
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica alogeni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
T12 YN60 Cork
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.