Obiettivo
The interdisciplinary proposal NBC-ReGen4 is based on the existing expertise in materials science of the incoming European Fellow (Dr. Piergiorgio Gentile) in combination with the host laboratories knowledge of biocompatibility assessment and medical device development (University of Sheffield-Scientist in charge: Prof. P.V. Hatton). NBC-ReGen4 is a timely project with respect to the scientific and technological advance on the state-of-the-art and with clear translational relevance to industry and ultimately patients. It aims to produce, characterise and evaluate a series of nanostructured composites with significantly improved properties compared to the existing state-of-the-art, specifically including suitable membranes for guided bone regeneration. Conceptually, the adaptation of nanostructured composite membranes for the development of functional devices in different applications represents a major step forward in the increasingly competitive field of tissue engineering and regenerative medicine. It is also an ideal time to train a talented materials scientist in new methods related to biological evaluation of a biomaterial, as well as transferable skills that will significantly boost his career prospects and opportunities to contribute to society. In detail, in NBC-ReGen4 the innovative composite membranes will be based on commercially available or in-house fabricated calcium phosphate particles incorporated into a resorbable medical polymer matrix (polyglycolic acid or poly(lactide co-glycolide)) further processed by electrospinning. The obtained composite membrane will consist in bilayered structures that can be modified and characterised for specific applications where bone tissue regeneration is required on only one side. Surface functionalization of the different layers to enhance specific properties (such as biomimetic and anti-inflammatory properties) by low-risk and environmentally-friendly techniques, will be also implemented.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
S10 2TN Sheffield
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.