Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Controlling elastic waves: structured media and metamaterials in the mechanics of solids and structures

Obiettivo

"The ability to control the propagation of elastic waves is an issue of fundamental importance in different sectors of Structural Engineering ranging from the problem to attenuate vibrations and radiated noise, or to control localization phenomena that may induce failure mechanisms in turbo machinery and in turbines, up to the possibility to protect Civil Engineering Structures from earthquakes.

The project deals with fundamental issues of control of elastic wave propagation in structured media. Such waves are dispersive, and the structured media are anisotropic, in general. The proposed approach will enable us to combine asymptotic analysis of fields and frequencies, corresponding to standing waves within the elementary cell of the structure, with accurate numerical simulations delivering the information about the dispersion properties and stop bands for Bloch-Floquet waves. The special attention is paid to structures referred to as metamaterials. In our case, the examples include an invisibility cloak for elastic waves, a shear polarizer, and filtering and focussing devices incorporating structured interfaces (flat lenses). Also, the effect of negative refraction in structured media, which is well studied for electromagnetic waves, remains a challenging problem in elasticity."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF LIVERPOOL
Contributo UE
€ 278 807,40
Indirizzo
BROWNLOW HILL 765 FOUNDATION BUILDING
L69 7ZX LIVERPOOL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Merseyside Liverpool
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0