Obiettivo
"Seed development is a complex process that requires the coordination in growth and development of the integuments, the embryo and the endosperm. The roles of integuments in seed development as well as the cross talk between the maternal tissues (the integuments) and the fertilization products (the embryo and the endosperm) represent intriguing arguments since many years.
MADS-box genes have been thought to be involved in development and identity determination processes. However, there is scanty information regarding their roles in seed development. Recently it has been shown that MADS box factors like SEP3 and AP1, regulate the expression of genes controlling metabolism as well as cell elongation and proliferation. Recently the host lab has demonstrated that the MADS box transcription factor STK, besides being involved in different aspects of ovule and seed development is also controlling the expression of genes involved in polysaccharides and flavonoid metabolic pathways. STK forms a multimeric complex with other MADS-box proteins. Two of them, GOA and ABS are also involved in seeds development.
Based on these results, the aim of this proposal is to employ advanced techniques like RNA seq, ChIP seq and metabolomics analysis to identify molecular links between differentiation and metabolism. The stk, abs and goa single mutants will be analyzed in detail and used for metabolomic analyses. The transcriptomes of immature seeds of three single mutants will be compared with wild-type. This analysis will allow the identification of genes that are putatively regulated by the three MADS box factors. STK ChIP-seq analysis will be performed which will contribute to find new STK target genes. The overall data will allow connecting development to metabolism.
The novel proposed research will contribute to a better knowledge of the role of key regulators in the development of seeds settling the basis for further advances in quality and quantity of seed production in crops."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20122 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.