Obiettivo
"Background: Pituitary adenomas are a public health problem, due to their prevalence, morbidity and medical costs. AIP is a tumor suppressor gene that was recently linked to pituitary tumors in up to 30% of the familial isolated pituitary adenoma syndrome (FIPA) families, an autosomal dominant disease with incomplete penetrance. AIP mutation-positive patients are younger (children/young adults), have more aggressive disease, and respond less well to treatment than non-mutated patients. The mechanisms by which inactivating AIP mutations promote tumorigenesis remain unknown. Abnormal, mislocalised AIP expression in sporadic pituitary adenomas suggest a possible role in sporadic pituitary adenoma development as well. Very little is known about the normal and pathological regulation of AIP expression.
Objective: To uncover major AIP transcription regulation by its canonical promoter, miRNA species and epistatic action of distant regulatory SNPs (eQTLs).
Methods: 1) In vitro functional promoter dissection and identification of operating transcription factors and investigation of promoter mutations in FIPA families.
2) Screening and validation of miRNA species acting on AIP and study of their expression in pituitary adenomas and correlation with clinical / pathological features.
3) Detection and validation of AIP eQTLs and study of their implication in AIP mutation penetrance and their association with sporadic pituitary adenomas and their clinical/pathological features.
Work programme relevance: Training through research in a major European pituitary centre will ensure development of essential experimental, theoretical and organizational skills of the fellow and will advance research at the host institution, thus improving quality of research at the ERA. The research results will have a significant impact not only on pituitary research, but also endocrinology (including pediatrics) and cancer research."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
E1 4NS London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.