Obiettivo
SAFEWORKER will develop styrene-free, vehicle body repair filler that will be rapidly cured by UV lamps resulting in faster turnaround of repairs at reduced cost. Reducing the process time will allow Europe's bodyshops to increase their throughput & therefore revenue generation potential whilst eliminating Styrene & other VOCs from the filler. Such a development, freely disseminated through the trade associations within our sector will allow ALL of Europe's 172,000 SMEs within our sector to comply with Council Directive 98/24/EC 'on the protection of the health and safety of workers from the risks related to chemical agents at work'.
More than 98% of firms in our sector are SMEs and 83% of them employ less than 50 people. The number of cars in Europe totals 184,426,000 & is growing at 2.3% per annum. The market for accident repair has never been so buoyant. However, our industry faces a resource & skills shortage that threatens the sectors ability to satisfy future market demand. The increase in public awareness of environmental & occupational health hazards has caused worker reluctance to enter our sector due to the perceived health risks & potential reduction on quality of life. Occupational skin disease and respiratory disease effects over 100,000 workers in the European vehicle repair sector, costing the industry around 100 million Euro per annum.
These forms of skin disease & asthma are caused by exposure of our workers to specific chemicals, found in the polyester filler they use to fill dents in damaged vehicles. Our industry generates approximately 300,000 tonnes of styrene emission in Europe every year from our repair-shops. Styrene is classified as a possible human carcinogen by the Environmental Protection Agency (EPA) and by the International Agency for Research on Cancer (IARC). These styrene emissions pose a heightened health risk to women wishing to join our sector's workforce. Our project will eliminate styrene monomer from vehicle body filler.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia asma
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica salute sul lavoro
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-SME-COLL
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
MELTON MOWBRAY
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.