Obiettivo
Angiogenesis, the growth of new blood vessels, is vital for tumour malignancy. Attempts to inhibit it by blocking VEGF has had limited success in the clinic with many patients innately resistant or acquiring resistance over time. Therefore, novel anti-angiogenic therapeutic strategies are required to improve overall efficacy and reduce resistance.
Novel work in the Carmeliet lab has highlighted the importance of the metabolic pathway in regulating the switch from a quiescent endothelial cell to a proliferative one. Little is known about how this angiogenic switch is regulated by metabolism and which metabolic pathways are even involved. One such pathway, the hexoasmine biosynthetic pathway (HBP) generates UDP-GlcNAc, necessary for post-translational modification of proteins via glycosylation. N-linked glycosylation can regulate growth factor receptor exposure on the surface and signaling, while O-linked glycosylation can rapidly alter the function and activity of nuclear and cytosolic proteins, alike phosphorylation.
Despite the important roles these modifications have, minimal research has been done into the role of glycosylation in angiogenesis. The proposal of this project is to investigate whether the HBP regulates angiogenesis via a specific “glycosylation switch”. In particular, using multi-disciplinary gene-discovery, pharmacological and genetic approaches in various animal models (zebrafish; mouse), I propose to investigate whether changes in nutrient supply regulate EC responses (quiescence versus proliferation) through selective HBP-mediated glycosylation of Flk1 or Notch and p53, and to explore the role and relevance of the HBP and key glycosylation pathways in EC quiescence / proliferation in vitro and (pathological) angiogenesis in vivo. The combination of genetic and translational studies might also open novel avenues to develop novel anti-angiogenic therapeutic strategies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.