Obiettivo
Ribosomes, large and dynamic particles made of RNA and proteins, are amongst the most complex macromolecular machines known to man. High resolution tools have provided exciting views of the ribosome structure. Revealing dynamics of ribosomal complexes in solution, however, has so far been challenging due to the restricted stability and homogeneity of ribosomes. A set of new tools developed by the Rappsilber lab, partly by me over the last few months, changes dramatically the feasibility of investigating ribosome dynamics. I aim to use these new mass spectrometry-based technologies to determine accurate sites and changes in yield of cross-linking between proteins and between RNA and proteins. Thereby, using protein-protein and RNA-protein cross-linking/mass spectrometry approaches, I aim to answer:
1. Is the final and rate-limiting step in the biogenesis of 50S ribosomal subunits a conformational rearrangement? This will prepare the subsequent analysis of the other steps during the biogenesis of ribosomes in E. coli and in future also in the eukaryote S. cerevisiae.
2. How does the structure and extra-ribosomal protein content of translating ribosomes change in response to different stress conditions? This will complement electron microscopy data and lead into the analysis of how translation links to virulence in pathogenic bacteria.
My project will showcase the potential of cross-linking/mass spectrometry for the study of ribonucleoprotein complexes and, indeed, for protein-nucleotide interactions in general, i.e. encompass DNA-protein interactions. Furthermore, results of this study may facilitate the development of next-generation antibacterial drugs, targeting assembly factors and conformational rearrangements during ribosome biogenesis. For my academic career, acquiring knowledge in cutting edge proteomics approaches will be a stepping stone and further strengthen my role as gatekeeper of proteomics knowledge and a catalyst of biological sciences in Estonia.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.