Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Physical bottom Up Multiscale Modelling for Automotive PEMFC Innovative performance and Durability optimization

Obiettivo

"Proton Exchange Membrane Fuel Cells (PEMFCs) are complex nonlinear systems. In order to improve their durability, efficiency and to decrease the cost, time of development, design of new diagnostic tools is crucial.
Powerful mathematical models of the dynamic behaviour of PEMFCs are necessary for the design and improvement of diagnostic tools. The project PUMA MIND will enhance the understanding of interaction, competitions and synergies among the mechanisms at multiple scales and lead to the development of robust dynamic macroscopic models for control-command purposes with predictive capabilities.
The novel mathematical models developed by PUMA MIND will be tested by an experimental work, in order to ensure the applicability on commercial attainable components and catalysts. The most suitable catalysts for the MEA manufacturing technology will be used for these experiments. The implementation of the developed models on the mentioned above catalysts might allow a significant impact, and might also contribute to the most promising solutions based on current EU industrial available components. Operation conditions and control strategies to enhance the durability of automotive PEMFC will be derived on the basis of the multiscale modeling approach proposed by PUMA MIND."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FCH-JU-2011-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

JTI-CP-FCH - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (FCH)

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo UE
€ 774 309,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0