Obiettivo
The prime focus of IMMEDIATE is to develop high performing MEAs aimed for automotive applications through material R&D & process optimisation. The technical targets aimed in IMMEDIATE are addressing the JTI targets for automotive MEAs with respect to performance & cost. The proposed project is a continuation of the recently terminated and very successful FP6 R&D-project: IPHE-GENIE. The IMMEDIATE project approach is based on utilisation and further improvement of the materials and processes. Thus, the approach and the technical IMMEDIATE targets are as follows:
-Development of a membrane with
-A proton conductivity of at least 0.1 S/cm at 120ºC & 25% RH
-Thermal stability up to 160ºC
-Low dimensional changes (<10%, wet/dry)
-Development of MEAs that show high performance [1 W/cm2 @ UCell=0.68V (hEl=55%)] at low Platinum loadings [ 0.15g Pt/kW] through:
-Catalyst development and design
-Ionomer and membrane optimisation
-Electrode design
-GDL optimisation
-Process optimisation
-Testing of the developed MEAs on single cell and on small stacks level at realistic automotive operating conditions i.e. T=120ºC, RH 25%, P=1.5bar yet being able to start from -20°C
-Application of automotive AST protocols to make a 5,000 h’s lifetime probable
It is considered that especially the combination of these targets is both challenging and a significant step forward.
The project is scheduled for 3 years. The Consortium is well balanced, with the following 9 partners complementing one another to achieve the project target goals:
•A PEM MEA manufacturing company (IRD [SME]) - coordinator
•A leading manufacturer of ion exchange polymers and membranes (FuMa)
•A huge producer of specialised carbon and graphite (TC)
•A huge GDL manufacturing company (SGL)
•A leading supplier (OEM) of commercial transport solutions (Volvo)
-4 R&D centres/universities, with more than 15 years’ experience working within PEM catalyst, ionomer, membrane & MEA development (ICPF, CNRS, SJTU & JRC)
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FCH-JU-2011-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
JTI-CP-FCH - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (FCH)
Coordinatore
5220 Fraugde
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.